8Ud14,[#nvpK=ie,qpQPi^ R9N[+V9P0*'); define('LOGGED_IN_KEY', 'vv`h?lT+M-E/pLxl;6tny?6]$`TKamw`UeUQ_~TTJsaF#,gg{1nx9Dhut>O}L~(*'); define('NONCE_KEY', '>q-sR^_WHM_dR?%(FipxgNnkp0rmLN=GB{:WbMuPWw!#xLb+[Z-^5pHs$8$dkTYw'); define('AUTH_SALT', 'uzX3)6MvOP}}M01vc1cIX#<_@I~ja8Z)i>TPQMJ)0,{7,nZDhW^U+Be0dm6i1Lyl'); define('SECURE_AUTH_SALT', 'PqtYy#|}0~vwNJNX;y[]R4P78XwE&k0#|Jjg,p0/{xN+MK1~{~'); /**#@-*/ /** * Prefisso Tabella del Database WordPress. * * È possibile avere installazioni multiple su di un unico database * fornendo a ciascuna installazione un prefisso univoco. * Solo numeri, lettere e sottolineatura! */ $table_prefix = 'wp17_'; /** * Per gli sviluppatori: modalità di debug di WordPress. * * Modificare questa voce a TRUE per abilitare la visualizzazione degli avvisi * durante lo sviluppo. * È fortemente raccomandato agli svilupaptori di temi e plugin di utilizare * WP_DEBUG all’interno dei loro ambienti di sviluppo. */ define('WP_DEBUG', false); /* Finito, interrompere le modifiche! Buon blogging. */ /** Path assoluto alla directory di WordPress. */ if ( !defined('ABSPATH') ) define('ABSPATH', dirname(__FILE__) . '/'); /** Imposta le variabili di WordPress ed include i file. */ require_once(ABSPATH . 'wp-settings.php');